I dolci della tradizione siciliana sono tanti, e le loro origini sono spesso antichissime. Incuriosiscono molto soprattutto i turisti che, quando arrivano in Sicilia, si ritrovano con una lunga lista di prelibatezze da assaggiare. Spesso non si riesce a provare proprio tutto, dal momento che la Sicilia è la regione italiana più ricca di dolci tradizionali.
Le origini della tradizione dolciaria in Sicilia
L’origine di molti dolci della tradizione siciliana si deve alle donne di campagna. Amavano infatti prepararli durante le pause dal lavoro. Si dedicavano alla cucina per regalare ai loro familiari, dediti all’agricoltura, momenti di pausa piacevoli e gustosi. Avevano una ricetta per ogni occasione e per ogni tipo di festeggiamento. Inoltre, i dolci della tradizione siciliana, specie quelli legati ad eventi religiosi, devono le loro origini alle monache siciliane. Queste si dedicavano alla preparazione di svariati dolci, tuttora preparati con immensa dedizione dalle donne siciliane ed esportati anche fuori.
I dolci più famosi della tradizione siciliana
- Cassata: è una torta a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna, pasta reale e frutta candita
- Pignolata: si tratta di pigne composte da palline di farina fritte e ricoperte di miele. Si preparano per Carnevale
- Agnelli di pasta reale, tipici del periodo pasquale
- Cannoli siciliani, scorze di pasta fritta ripiene di ricotta di pecora zuccherata
- Pupi di zucchero di Palermo: si preparano per i bambini nel giorno dedicato ai defunti
- Frutta Martorana: si tratta di un dolce di marzapane decorato come la frutta. Prende il nome da un convento di Palermo, dove le suore la preparavano per la commemorazione dei defunti
- dolci natalizi come il Buccellato, i Mustazzoli, i biscotti di mandorle, le paste di vino cotto, i Nucatuli, la Petramennula
Inoltre, tra i dolci della tradizione siciliana, ci sono ricette come il gelo di melone, la granita, le torte gelato e il delizioso cioccolato di Modica, conosciuto in tutto il mondo.




