Uno dei punti forti della Sicilia è sicuramente la cultura gastronomica, figlia di incroci tra popolazioni diverse che hanno lasciato il loro segno distintivo.
Grazie a questa cultura e ai suoi Presìdi Slow Food, la Sicilia ottiene riconoscimenti da ogni parte del mondo e attira milioni di turisti ogni anno. Si tratta di un viaggio che unisce la passione per il cibo a quella per la storia dell’isola. Un viaggio alla scoperta di tante piccole realtà spesso sconosciute: la vera spina dorsale dell’arte culinaria.
Slow Food: il cuore della cucina siciliana
Queste piccole realtà sono oggi ufficialmente riconosciute dalla Fondazione Slow Food. Si tratta di un’associazione internazionale nata nel 1986 con l’obiettivo di sostenere e difendere i prodotti a “rischio estinzione”.
Fondazione Slow Food promuove la qualità del cibo e ne incentiva una produzione più naturale, lontana dalla frenesia delle logiche industriali. La filosofia Slow Food sostiene il “Buono, pulito e giusto”, un ritmo più lento nella lavorazione e nel consumo di cibo. Da qui il termine slow, “lento”.
E di cibo slow la Sicilia è piena. Di alimenti coltivati con cura, che vogliono crescere a una velocità naturale per loro, senza contaminazioni, senza cedere alla necessità dell’abbondanza che porta spesso a una produzione incontrollata.
Solo nell’isola, la Fondazione Slow Food riconosce ben quarantasei Presìdi Slow Food. Si tratta di alimenti che, per mantenere naturalezza e qualità, devono essere prodotti “a rilento”, e sono quindi a rischio di estinzione.
La Fondazione mira quindi a coccolare, proteggere e incentivare l’esistenza e la diffusione di questi alimenti, attraverso regole e discipline che i produttori devono rispettare per ottenere la certificazione di Presidio Slow Food.
Tra i Presìdi Slow Food in Sicilia rientrano alcune eccellenze alimentari dell’isola, come:
- il Pistacchio Verde di Bronte
- l’Aglio Rosso di Nubia
- il Sale Marino di Trapani
- il Suino Nero dei Nebrodi
- la Cipolla di Giarratana
Sul sito della Fondazione è inoltre possibile consultare l’elenco completo dei 46 Presìdi Slow Food presenti in Sicilia.