La pizza margherita è la pietanza più conosciuta ed amata in assoluto nel mondo, e le sue origini sono tutte rigorosamente italiane.
Si tratta sicuramente del simbolo indiscusso della nostra antica tradizione culinaria, capace ormai da molti anni di renderci orgogliosi in ogni parte del pianeta.
La pizza viene preparata letteralmente dappertutto e le sue varianti sono moltissime, ma solo una è unica ed originale: la pizza margherita.
Da dove proviene la pizza margherita e quali sono le sue origini?
Sono tante le leggende e le versioni raccontate sulla sua nascita, ma ce n’è una che sembra essere reale…in tutti i sensi: la tipica pizza margherita di origini napoletane fu creata dal pizzaiolo partenopeo Raffaele Esposito in onore della Regina d’Italia, Margherita di Savoia.
Era giugno del 1889 quando il re d’Italia, Sua Altezza Umberto I di Savoia e sua moglie, la regina Margherita, si recarono nella meravigliosa città di Napoli per alloggiare nella lussuosa reggia di Capodimonte, a cui erano particolarmente affezionati.
Durante il soggiorno venne convocato direttamente a corte un pizzaiolo, dato che una regina non poteva recarsi in pizzeria come nulla fosse, per rispetto del suo status regale.
Raffaele Esposito, il pizzaiolo più famoso di Napoli all’epoca e proprietario della pizzeria Brandi, si recò così alla reggia reale accompagnato da sua moglie, Maria Giovanna Brandi.
Una volta nelle cucine, Raffaele preparo questo impasto soffice, morbido e sottile che pensò di condire con tre tipologie di sapore, per essere certo di soddisfare la fame ed i gusti della regina, tutte molto semplici e con ingredienti sani e genuini.
Così, presentò le tre varianti:
- la prima con formaggio grattugiato, un filo d’olio e basilico
- la seconda con i cecinielli
- la terza con mozzarella e salsa di pomodoro, a cui sua moglie aggiunse qualche foglia di basilico.
Sembrerebbe che la regina apprezzò particolarmente l’ultima grazie al suo sapore semplice ma particolarmente gustoso, ma anche e soprattutto perché i colori degli ingredienti scelti ricordavano quelli della bandiera italiana, il suo regno.
Incuriosita dalla pietanza e piacevolmente stupida dalla sua bontà, la regina domandò quale fosse il nome di quel piatto eccezionale. Al che, il pizzaiolo Raffaele rispose “Margherita!” in suo onore.
Il giorno seguente, Esposito ricevette da Camillo Galli, capo dei servizi di tavola di corte, una nota di ringraziamento per conto della regina Margherita, adornata con firma e sigillo di corte.
Quel biglietto è tutt’ora in esposizione su una delle pareti dell’attuale pizzeria Brandi, rilevata da parte dei nipoti di Esposito nel corso degli anni ’30.
Secondo molti, sembrerebbe che quanto appena raccontato sia frutto di una leggenda tramandata nei secoli dal popolo napoletano. Difatti, il dibattito sulle reali origini della pizza Margherita è sempre molto accesso. Ma una cosa è certa: qualsiasi esse siano, tutto il mondo ama il sapore unico, autentico ed inimitabile della regina di tutte le pizze. Un sapore semplice e sincero, che ricorda la genuinità di un tempo e che mai smetterà di deliziare il nostro palato.