Il vero cioccolato fondente è quello che contiene almeno il 70% di cacao. Se ne consiglia il consumo in una quantità che va dai 20 ai 50 grammi al giorno. Ha della proprietà che lo rendono anche consigliabile in una dieta salutare. Fa infatti molto bene all’organismo e non comporta particolari problemi al nostro peso forma. Ma vediamo nel dettaglio alcune delle principali caratteristiche di questo alimento.
Le caratteristiche del cioccolato fondente
Il cioccolato fondente è composto da almeno il 45% di pasta di cacao. È questa che lo rende diverso dagli altri tipi di cioccolato, e fa in modo che contenga meno calorie rispetto a quello bianco o al latte. Di conseguenza, fornisce una quantità inferiore di zuccheri e meno grassi saturi. Possiede però un’alta quantità di flavonoidi, antiossidanti presenti negli alimenti di origine vegetale.
Il cioccolato fondente è un alimento unico anche e soprattutto per i suoi innumerevoli benefici, quali:
- stimolazione del rilascio di endorfine, sostanze in grado si portare allegria e incrementare il buon umore
- proprietà cardioprotettive
- capacità di stimolare la produzione di serotonina e di combattere, dunque, la depressione
- effetti anti ipertensivi
- capacità di prevenire il diabete
- proprietà che aiutano a combattere l’insonnia
- capacità di apportare ferro, grazie al contenuto di sali minerali
- effetti afrodisiaci
Ma esistono anche delle controindicazioni nel consumo eccessivo. Tra queste, il rischio di dipendenza e le reazioni agli allergeni contenuti. Può inoltre essere dannoso per chi soffre di emicrania, a causa della presenza di feniletilamina.
Oggi il consumo del cioccolato è cresciuto a dismisura. Sono sempre più numerose le case produttrici che propongono barrette di cioccolato fondente o extra-fondente, incentivando i consumatori a scegliere un cioccolato di qualità, che faccia bene alla salute e faccia sentire meno in colpa chi si concede qualche strappo alla regola.