Basta un solo ingrediente per ispirare le ricette più saporite. Come le melanzane: uno degli ortaggi più apprezzati e utilizzati in cucina, protagonista di numerose ricette.
Originaria delle zone calde dell’India e della Cina, la melanzana è tipica del bacino mediterraneo proprio perché la pianta predilige climi temperati e caldi per crescere. Esistono diverse varietà di melanzane: possono, infatti, essere di forma tonda, oblunga od ovoidale, ed essere di colore bruno violaceo, rosato o bianco. A ogni ricetta la sua melanzana!
Simbolo della mediterraneità, la pasta alla norma è una delle ricette in cui l’ingrediente principale è proprio questo ortaggio. Nasce a Catania ma diventa presto un piatto diffuso in tutta la Sicilia: sembra che il nome risalga al commediografo Nino Martoglio che, assaggiando il piatto, avrebbe esclamato “è una Norma” riferendosi all’opera di Vincenzo Bellini.
La ricetta tradizionale prevede un condimento a base di pomodori, ricotta salata, basilico e naturalmente melanzane rigorosamente fritte nell’olio extravergine d’oliva.
A contendere invece la ricetta delle melanzane alla parmigiana sono Napoli, Parma e la Sicilia dove si sente più spesso nominare parmigiana di melanzane. La prima testimonianza storica della ricetta, anche se diversa da come la conosciamo oggi, è contenuta nel “Cuoco galante” di Vincenzo Corrado, cuoco pugliese al servizio di importanti famiglie aristocratiche della Napoli del Settecento.
Più simile a quella odierna, è invece la ricetta descritta nel 1839 da Ippolito Cavalcanti: lì vengono descritti gli strati di melenzane fritte, disposte in una teglia, con strati di formaggio, basilico e salga di pomodoro.
L’utilizzo del parmigiano sembra un richiamo alla città di Parma e per questo si ha il dubbio che la ricetta sia nata proprio lì. In particolare, nel XV e XVI secolo “cucinare alla maniera dei Parmigiani” serviva ad indicare l’usanza di preparare vegetali a strati. Proprio come nelle melanzane alla parmigiana.
Secondo la tradizione siciliana, il termine “parmigiana” deriverebbe da “parmiciana”, l’insieme dei listelli di legno che formano una persiana: sarebbe il loro sovrapporsi l’uno all’altro che ricorderebbe la disposizione nella teglia delle melenzane fritte.
Dalla ricetta delle melanzane alla parmigiana è nata l’idea della pizza alla parmigiana. Entrambe le ricette, la pasta alla norma e la pizza ispirata alla tradizionale ricetta sono presenti nel menu di Franco Ristorante Pizzeria di Palermo.