La caponata, gustoso piatto della cucina siciliana
Se si dovesse descrivere la Sicilia in poche parole, nel racconto non potrebbe mancare la qualità del cibo e la ricchezza di ricette. Tra queste, la famosissima caponata, con i suoi ingredienti semplici e le numerose varianti.
Qual è la ricetta della caponata siciliana?
Gli ingredienti sono:
- melanzane
- pomodoro
- cipolla
- olive verdi
- capperi
- sedano
- basilico
Ma non basta sapere che si tratta di un mix di verdure fritte e ripassate in padella con zucchero e aceto. Cucinare la caponata è una vera e propria arte, a partire dal taglio delle verdure. La sua caratteristica, infatti, è proprio la presenza di diverse verdure tagliate a pezzi più o meno della stessa misura.
Come preparare la caponata? Ecco qualche segreto.
Per prima cosa, è importante lasciar riposare le melanzane mettendole in sale e acqua per circa mezz’ora, in modo che perdano l’amaro. Da sapere: le verdure, una volta tagliate, non vanno fritte tutte insieme. Occorre rosolare insieme cipolla e sedano, e aggiungere poi gli altri ingredienti. Infine, il tutto va insaporito con zucchero e aceto (cacao e miele, secondo alcune ricette). Il tocco finale della ricetta è il basilico fresco. Si possono poi aggiungere mandorle e nocciole tritate a piacimento.
La caratteristica della caponata? Quel sapore agrodolce che pizzica il palato.
Della caponata esistono diverse varianti, tante quante sono le città in cui viene cucinata: da Catania a Palermo, da Trapani a Ragusa, ogni ricetta porta con sé un tocco tipico. In quanto ricetta antichissima, la caponata è anche testimonianza delle diverse dominazioni che nel tempo sono state presenti in Sicilia, ognuna con la propria impronta.
Da Franco Ristorante non poteva mancare la caponata, nella sua versione con pesce spada tipica della città di Palermo. Una bontà unica che affonda le radici nella cultura povera, quella in cui da pochi ingredienti sono nate ricette gustose e nutrienti: l’anima della nostra gastronomia.