Olio extravergine di oliva
Cosa sappiamo dell’olio extravergine di oliva? E che differenza c’è con altri tipi di olio?
È importante conoscere quello che si porta in tavola: l’olio extravergine d’oliva è protagonista per eccellenza della dieta mediterranea, considerata la più sana.
Grazie alle sue qualità nutritive, l’olio extravergine d’oliva o EVO è consigliato per le diete o a chi, semplicemente, voglia seguire un’alimentazione sana poiché è, di certo, il grasso migliore e più adatto per l’alimentazione umana.
Sono numerosi gli studi che confermano quanto l’olio extravergine d’oliva sia il condimento migliore, con il miglior equilibrio di grassi. Ma come si ottiene e qual è la differenza con gli altri tipi di olio?
A differenza dell’olio di oliva e dell’olio vergine di oliva, l’extravergine è l’unico olio ad essere prodotto solamente con la spremitura delle olive.
Niente prodotti chimici, niente rettificazione o raffinazione, nessun intervento industriale. L’olio extravergine d’oliva non subisce nessun trattamento, è del tutto naturale, per questo mantiene intatte tutte le proprietà nutritive delle olive e tutti i benefici.
Quali sono i suoi benefici?
Scopriamone alcuni:
- grazie ai lipidi di cui è composto, abbassa il colesterolo e protegge il cuore;
- ha una funzione antiossidante che protegge le membrane cellulari dall’invecchiamento;
- rafforza il sistema immunitario ed è quindi benefico in periodi di particolare stress o durante il cambio stagione;
- è un sostegno per la dieta: l’olio extravergine di oliva è sicuramente calorico, ma nonostante questo rimane il condimento migliore rispetto ad altri grassi (come altri tipo di olio, burro o margarina).
Ricco di polifenoli e vitamina E, l’olio extravergine di oliva apporta all’organismo molti benefici ma non solo: il suo sapore è intenso, corposo, un elemento che valorizza ogni ricetta, dalle insalate alle fritture.




