Molti sottovalutano l’importanza di consumare prodotti di stagione, ma mangiare prodotti freschi, dovrebbe essere una scelta consapevole fatta dalla maggior parte delle persone.
La varietà di alimenti che si possono trovare durante tutto l’arco dell’anno è davvero vasta, diminuisce leggermente in inverno, ma basta fare qualche semplice ricerca, per rendersi conto che anche nei mesi più freddi, sono davvero tanti i prodotti che si possono trovare freschi ed incredibilmente gustosi, qualche piccolo esempio possono essere i kiwi, le arance, le clementine, i cavoli in tutte le loro differenti varietà e molto altro.
In questi ultimi anni vanno molto di moda le cosiddette primizie, prodotti della terra che vengono fatti maturare molto in anticipo rispetto alla loro stagione, le offerte riguardo a questi alimenti sembrano sempre molto allettanti e già il nome li fa apparire come ottimi prodotti e di qualità. Ma in realtà basta riflettere un attimo, per capire che è già sbagliata l’idea di far crescere determinati alimenti, in periodi diversi rispetto alla loro stagione.
In effetti tutto questo capita esclusivamente per colpa dell’uomo che attraverso serre, prodotti chimici o il trasporto da paesi esteri si procura tutto ciò che desidera, in qualsiasi periodo dell’anno. Conviene inoltre fare sempre attenzione, perché i prezzi vengono spesso camuffati vendendo i prodotti in sacchetti, già confezionati o nelle reti, di modo che compaia solo il prezzo della confezione ma non il peso al chilo che la maggior parte delle volte è davvero spropositato. E sicuramente non vale la pena spendere otto o dieci euro al chilo per dell’uva, o sette euro al chilo per delle zucchine che apparentemente saranno perfette, ma il gusto sarà sicuramente deludente e diverso da quello che ci si aspettava.
Scegliere prodotti di stagione
Scegliere di mangiare prodotti di stagione, oltre a far risparmiare dal punto di vista economico, fa molto bene anche alla nostra salute. Tutti i nutrizionisti consigliano di consumare frutta e verdura almeno cinque volte al giorno e farlo, seguendo la stagionalità dei prodotti, permette di avere una dieta sana ed equilibrata, basta fare un piccolo esempio per capire quanto la natura cerca di aiutare il nostro benessere fisico: durante l’estate si trovano prodotti ricchi di acqua come meloni e angurie; invece durante la stagione fredda ci sono frutti ricchi di vitamina C come mandarini, pompelmi ed arance che aiutano a combattere malattie come febbre e raffreddore.
Oltre all’economia ed alla salute c’è ancora un elemento fondamentale che non va assolutamente sottovalutato, il rispetto per l’ambiente, prima di tutto forzare la natura è sbagliato a priori, è giusto che ogni prodotto faccia il suo corso e inoltre non basta avere grosse serre per anticipare le raccolte (che in ogni caso consumano un sacco di energia), è necessario utilizzare anche agenti chimici, pesticidi inquinanti e molto dannosi sia per noi umani che per tutto il resto della flora e fauna locale. Ma anche acquistare prodotti in paesi esteri più caldi è sbagliato, in molte zone gli alimenti sono meno controllati, rispetto all’Italia e l’utilizzo di pesticidi e davvero molto elevato, inoltre i vari mezzi di trasporto utilizzati non fanno altro che aumentare l’inquinamento della nostra terra.
Rispettare la natura ed i suoi prodotti è una scelta sana, economica e sociale. E se proprio non sapete come cucinare determinate verdure, vi basterà fare delle piccole ricerche ed ottime ricette vi permetteranno di gustare fantastici piatti fatti semplicemente con verdure fresche e di stagione.




