Perfetto bollito, arrostito o affiancato da altri frutti di mare: il polpo è un elemento unico, in grado di adattarsi a pietanze calde e fredde e di dare vita a piatti straordinari.
Il polpo: ingrediente tipico della cucina siciliana
Tra i più amati non possiamo non citare il polpo in umido, il carpaccio di polpo o la zuppa di cozze alla napoletana. Facile da cuocere, è particolarmente amato d’estate, dove basta condirlo con un po’ d’olio e limone per trasformarlo in uno stuzzichino delizioso.
Non molti sanno, però, che questo cefalopode oltre a essere squisito ha anche delle proprietà benefiche: è ricco di zinco, manganese, rame e selenio, tutti elementi che contribuiscono al corretto funzionamento dell’organismo e in particolare dell’apparato gastrointestinale.
Contiene anche riboflavina e vitamina B12, che migliorano la memoria, combattono i radicali liberi e aiutano a migliorare l’aspetto e la resistenza di unghie e capelli, fortificandoli e rendendoli più luminosi.
E non è tutto qui: il polipo è anche una fonte essenziale di aminoacidi, tra cui istidina, leucina e lisina. Questi aminoacidi sono utili per la crescita e lo sviluppo delle proteine interne all’organismo, cosa che aiuta a ridurre il rischio di cancro e a rafforzare i tessuti sani.
Il polpo è, inoltre, povero di calorie: una porzione di 100 grammi ne contiene circa 57, di cui solo l’1,4% sono carboidrati e solo l’1% sono grassi, mentre il restante 10,6% sono proteine. Proprio l’alto contenuto di proteine lo rende anche estremamente saziante.
Il polpo è uno degli ingredienti più amati dagli chef di Franco Ristorante a Palermo, che hanno fatto del connubio tra gusto e benessere uno dei pilastri della loro cucina. Tra le delizie a base di polpo, nel menù di Franco possiamo trovare la classica insalata di mare, ma non solo.
Tra gli antipasti è presente anche il polpo arrosto su purea di patate, una vera delizia che unisce il mare alla terra, dando vita a un mix di sapori stuzzicante.